global-accessibility-awareness-day_standard

Celebrare il Global Accessibility Awareness Day (GAAD) oggi ci ricorda il potere trasformativo della tecnologia nella creazione di un mondo più accessibile. Quest'anno celebriamo anche il 50° anniversario di Microsoft, un traguardo che sottolinea il nostro impegno costante per l'innovazione. Parte integrante di questo traguardo è il nostro impegno a sostenere la trasformazione dell'accessibilità per e con i nostri partner e clienti.

L'evoluzione dell'intelligenza artificiale per l'accessibilità

Il nostro impegno per l'accessibilità è un pilastro fondamentale della nostra mission. L'evoluzione dell'IA per l'accessibilità ci ha permesso di abbattere le barriere più rapidamente che mai, di offrire opzioni tecnologiche accessibili alle persone con disabilità, e supportare le persone con neurodiversità in tutto il mondo.

Come sottolinea il CEO di Microsoft, Satya Nadella, nel suo discorso per il 50° anniversario: "Oggi non pensiamo soltanto agli ultimi 50 anni, ma ai prossimi 50". Aggiungendo: "Il nostro futuro non sarà definito da ciò che abbiamo costruito, ma da ciò che aiutiamo gli altri a costruire". Il 2025 segna anche i 30 anni della politica di accessibilità a livello aziendale in Microsoft.

È anche un'ottima occasione per riconoscere e ringraziare i nostri partner per il loro impegno nell'abbracciare percorsi di innovazione e accessibilità con Microsoft, un impegno che garantisce accesso alla forza lavoro e ai clienti e incoraggia gli altri a fare altrettanto. Siamo onorati e orgogliosi del percorso fatto insieme.

Momenti chiave nel percorso verso l'accessibilità

Nell'ultimo anno, Microsoft si è impegnata a cambiare il proprio percorso di accessibilità, lavorando con i partner all'evoluzione della tecnologia accessibile con le soluzioni di IA Microsoft. Scopri in che modo la comunità dei disabili promuove l'innovazione a vantaggio di tutti noi. Ti invitiamo anche a sfruttare l'IA di Microsoft per soddisfare la tua curiosità con Chiedi a Microsoft Accessibility, il nostro strumento di individuazione dell'accessibilità basato sull'IA di Bing.

A novembre, in occasione di Ignite, ho avuto modo di partecipare a un dibattito con Jenny Lay-Flurrie e altri partecipanti a Ignite sul possibile impatto positivo dell'IA sulle persone con disabilità. Nel corso della sessione abbiamo sottolineato il nostro impegno a usare l'IA per creare un mondo più accessibile mediante:

  • Funzionalità di accessibilità avanzate
  • Soluzioni di accessibilità personalizzate
  • Procedure aziendali automatizzate
  • Innovazione per il futuro

Siamo convinti che soluzioni di IA costruite in modo responsabile porteranno a un cambiamento positivo nel modo in cui i nostri clienti, i dipendenti con disabilità e, più in generale, le persone con disabilità usano la tecnologia per fare di più. Il nostro ecosistema dei partner ha un'opportunità unica di scalare l'accessibilità.

Per supportare l'impegno per l'accessibilità dei nostri clienti, adottiamo un approccio articolato in tre livelli: adozione, creazione e innovazione. Insieme ai partner, possiamo accelerare l'accessibilità in tutti e tre. Vediamo insieme alcuni partner e clienti Microsoft che rappresentano questi valori in Microsoft Accessibility Horizons: Vodafone, ServiceNow e la collaborazione tra Zammo.ai e Clark College.

Investimento di Vodafone in Microsoft 365 Copilot

Vodafone ha ampliato l'adozione della tecnologia per implementare Copilot per 68.000 dipendenti in diversi paesi. Questa innovazione è particolarmente vantaggiosa per i dipendenti neurodiversi perché contribuisce a ridurre lo stress associato alla scrittura di e-mail e documenti. 
 

"In Vodafone ci impegniamo a promuovere un ambiente inclusivo in cui ogni dipendente possa lavorare al meglio. Per i nostri dipendenti neurodiversi, tra cui i membri di VodAbility, strumenti come Copilot hanno portato a una vera e propria trasformazione. Copilot semplifica le attività, monitora le azioni e previene il sovraccarico di informazioni; questo permette di aumentare notevolmente la produttività e le prestazioni, in particolare nei periodi più difficili".
- Silvia Neumann, Digital Experience Manager, Vodafone

 

"Copilot mi è stato davvero utile negli episodi di nebbia cognitiva. Prima impiegavo 30 minuti per riscrivere gli appunti delle riunioni. Ora, con l'aiuto di Copilot, ce ne vogliono soltanto due".
- Kate Sampey, Journey Owner - Chapter Lead, Vodafone

Impegno di ServiceNow per l'accessibilità

ServiceNow è un'azienda all'avanguardia nell'offerta di servizi di accessibilità ai propri clienti. Sfruttando le soluzioni Microsoft, ServiceNow ha migliorato le funzionalità di accessibilità vocali e offre un'esperienza semplificata ai clienti. 
 

"Creare software accessibile non è soltanto la cosa giusta da fare, è un business intelligente. Dare priorità all'usabilità per le persone con disabilità aiuta a garantire che tutti possano usare ciò che creiamo. Dal momento che la maggior parte di noi avrà a che fare con una disabilità prima o poi, includere prospettive diverse nel ciclo di vita dello sviluppo del prodotto è un ottimo modo per garantire il futuro della nostra posizione di mercato".
- Eamon McEarlean, VP e Global Head of Accessibility, ServiceNow

Scopri come ServiceNow ha collaborato con il Royal National Institute of Blind People per agevolare l'adozione della sua ServiceNow AI Platform.
 

Più inclusione per il Clark College con Zammo.ai

Il Clark College di Vancouver, nello stato di Washington, si impegna a usare la tecnologia per migliorare gli ambienti di apprendimento, dando priorità all'accessibilità. Il Clark College ha implementato un agente di IA rivolto al pubblico per rendere le risorse del campus più accessibili a tutti gli studenti. Prendendo spunto dal suo stesso impegno per l'accessibilità, il team del Clark College ha guidato una collaborazione tra l'IA di Microsoft per l'accessibilità e Zammo.ai, un partner Microsoft che ha sviluppato una soluzione basata interamente su Azure.

La collaborazione ha incluso un audit di terze parti dell'interfaccia utente del software Zammo e ha portato a miglioramenti quali la l'utilità per la lettura dello schermo ottimizzata per le persone con disabilità visive e il contrasto dei colori aumentato che migliora la leggibilità. La leadership e l'esperienza nel settore dell'accessibilità del Clark College sono un perfetto esempio di come la tecnologia possa evolversi continuamente, garantendo a ogni studente l'opportunità di esprimersi al meglio. 
 

Verso il futuro

Continuiamo a impegnarci per promuovere soluzioni accessibili a tutti con l'aiuto dei nostri partner. La nostra mission è consentire a ogni singola persona e organizzazione del pianeta di raggiungere risultati migliori e l'accessibilità è al centro di questa mission.

Insieme ai nostri partner e clienti, continueremo a innovare e a creare un mondo più accessibile per tutti.
 

Maggiori informazioni e risorse

  • Pacchetto scaricabile del corso Accessibility Fundamentals: questo corso introduttivo, destinato ai professionisti dell'apprendimento e dello sviluppo o a chiunque sia coinvolto nelle decisioni relative all'apprendimento dell'organizzazione, si concentra sulla creazione e la valutazione di contenuti accessibili, sulla comprensione dei principi e delle linee guida sull'accessibilità, sull'identificazione di barriere e soluzioni comuni per varie disabilità e sulla creazione di esperienze di IA accessibili.
  • Accessibility Academy: scopri come i livelli di conformità influiscono sulla progettazione e sullo sviluppo accessibili.
  • Formazione e risorse sull'accessibilità (per i clienti): approfondisci le tue conoscenze sull'accessibilità con questi utili video e sessioni di formazione dal vivo e preregistrate.
  • Disability Answer Desk (per i clienti): ottieni assistenza sulle funzionalità di accessibilità in Microsoft Office, Windows e Xbox.

image

Blog correlati


Condividi l'articolo